Memory fotografico

Obiettivi pedagogici
- Parlare dei diversi aspetti della mobilità
- Riflettere sul proprio percorso casa-scuola
- Individuare gli elementi significativi che aiutano a orientarsi e a spostarsi in sicurezza
Svolgimento dell’attività
In classe: 30 minuti
Introduzione – discussione sui grandi temi della mobilità e sulla loro importanza per il percorso casa-scuola. Un gruppo di 4-5 allievi lavora su un tema preciso – i cartelli segnaletici, i mezzi di locomozione, la sicurezza – e fa una lista degli elementi più importanti. In seguito ogni gruppo ha il compito di illustrare con delle foto i vari temi.
Nel quartiere: 1 ora
Uscita nel quartiere attorno alla scuola in piccoli gruppi. I bambini fotografano gli aspetti emersi nel lavoro in classe.
Il memory fotografico è realizzato dall’ATA con le foto scattate dagli allievi. Un esemplare è consegnato a ogni classe partecipante, con un manuale pedagogico per gli insegnanti.
I risultati
I bambini sviluppano un nuovo sguardo sul loro ambiente. Quest’attività li rende attenti ai pericoli e ai comportamenti da adottare per evitarli. Ogni classe ha la sua serie di foto che può essere trasformata in un gioco memory. È utilizzato dagli allievi come gioco e dall’insegnante come supporto pedagogico.
Quest’attività può essere abbinata a quella «in giro nel mio quartiere» che è rivolta ai più piccoli (5-7 anni), riprendendo le foto dei più grandi.
Informazioni
Classi: da 8 a 12 anni
Accompagnamento: 2 persone dell’ATA + l’insegnante
Durata: 1.30 ore
Materiale richiesto e fornito: apparecchio foto, fogli di carta, penne matite