Dov’è casa mia?

Obiettivi pedagogici
- Introdurre la lettura di una mappa
- Sapersi orientare, mettendo la propria casa sul piano del quartiere/comune
- Spazializzazione
Svolgimento dell’attività
Ogni bambino riceve una casetta di carta da colorare e costruire. Con l’aiuto di stanghette di legno, le piccole case sono poi immesse sulla mappa del quartiere/comune, nel luogo del proprio domicilio.
Per i bambini non è sempre facile trovare il luogo preciso su una mappa.
In seguito, se resta del tempo, i bambini possono colorare le strade, gli spazi verdi, ecc.
Quest’attività può essere svolta con una classe di 4-8 anni che realizza le casette e gli altri lavoretti, mentre una classe di 8-12 anni aiuta i più giovani a interpretare la mappa.
I risultati
La mappa e le casette restano in classe, gli insegnanti possono continuare l’esperienza, mettendo altri punti di riferimento, ecc.
Questo lavoro manuale non è che il punto di partenza d’una riflessione che può essere ampliata in classe nei corsi d’educazione ambientale o di geografia.
L’attività può essere arricchita con una passeggiata nel quartiere/comune.
Informazioni
Classi: da 7 a 10 anni (oppure 2 classi da 4-8 e 8-12 anni)
Accompagnamento: una persona dell’ATA + insegnante
Durata: 1.30 ore
Materiale richiesto e fornito: mappa del quartiere (1.50 m), piccole case di carta, stanghette di legno, colla, forbici, pennarelli