Zone 30 e zone 20

Come comportarsi nelle zone 30 e nelle zone 20?
Chi ha la precedenza? La circolazione o i pedoni?
Le zone 30 e le zone 20 sono degli strumenti utili che permettono di abbassare la velocità nei dintorni delle scuole e di migliorare la sicurezza dei pedoni.
Zone 30
Tre elementi caratterizzano la zona 30:
- la circolazione stradale ha la precedenza
- vale sistematicamente la precedenza da destra (in modo da frenare la velocità agli incroci)
- non ci sono passaggi pedonali, poiché i pedoni possono attraversare ovunque, ciò che dovrebbe indurre gli automobilisti a fare più attenzione.
Per i genitori degli allievi la scomparsa dei passaggi pedonali è desecurizzante. Comunque, l’ordinanza sulle zone con limite di velocità massimo di 30 km/h e le zone d’incontro (2001), prevede che i passaggi pedonali nelle zone 30 all’ora devono essere rimossi, ma fanno eccezione le strisce pedonali davanti a scuole e ospizi.
Per saperne di più:
Ordinanza sulle zone 30 e le zone d’incontro
Zone 20 / zone d’incontro
In una zona 20, anche nota come zona d’incontro, il pedone ha la precedenza e può attraversare la carreggiata ovunque. Anche in questo caso, per i veicoli vale la precedenza da destra.
Sito della rivista Rue de l’Avenir sulle zone 20 e 30 (in francese)