Piccoli tragitti senz’auto

In Svizzera due bambini su tre percorrono almeno 1 km per andare a scuola; una situazione ideale per sviluppare la mobilità dolce e mettere in sicurezza i percorsi casa-scuola.
Queste cifre ci permettono di paragonare le abitudini di spostamento degli scolari svizzeri in confronto ai paesi vicini. Sono interessanti e piuttosto incoraggianti.
In Svizzera (2012)
- Bambini fra i 6 e i 12 anni che vanno a scuola in Svizzera: 000
- Distanza del tragitto a piedi: in media 1,6 km, nei due terzi dei casi meno di 1 km
- Durata del tragitto a piedi: in media 11 minuti, nei due terzi dei casi meno di 10 minuti
- Bambini che tornano a casa per pranzo: 50% (tendenza in diminuzione)
In Inghilterra
- Il 32% degli allievi inglesi è portato a scuola con l’automobile. Un quarto dei tragitti effettuati in auto è di meno di 800 metri (cfr. l’articolo di The Ecologist dell’ottobre 2010)
In Belgio
- Nel 1981 il 21% dei bambini era portato a scuola in auto
- Nel 1991 questa percentuale era salita al 31%
- Nel 2001, nelle 10 scuole della Regione Vallone, il 56% dei bambini era portato a scuola con l’automobile
- Parallelamente, la percentuale dei bambini che vanno a scuola a piedi in Vallonia è passata dal 31% nel 1981 al 20% nel 2000
In Francia
- Nel 2004 si stimava che il 70% degli allievi di scuola materna o elementare raggiungevano l’istituto in automobile, sebbene abitassero a meno di 1,5 km dalla loro scuola
Altre informazioni:
Rapporto sui percorsi casa-scuola e pedibus in provincia di Treviso